SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 69.90 €

i nostri
servizi

I nostri consigli

Pelle secca e screpolata con i primi freddi: consigli utili
13 ott 2025

Pelle secca e screpolata con i primi freddi: consigli utili

Con l’arrivo dei mesi freddi, la pelle è tra le prime a risentire dei cambiamenti climatici: le basse temperature e il vento riducono l’elasticità cutanea e impoveriscono il film idrolipidico, la sottile barriera naturale che trattiene l’idratazione. Questo processo rende la cute più vulnerabile a secchezza, arrossamenti e screpolature, soprattutto nelle zone maggiormente esposte, come mani, viso e labbra.

Come prevenire la secchezza cutanea

La prevenzione è il modo migliore per mantenere la pelle morbida e protetta durante l’inverno e parte da una corretta idratazione interna: bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno e seguire un’alimentazione ricca di frutta e verdura di stagione, infatti, aiuta a preservare il benessere cutaneo. In più, se si trascorre molto tempo in ambienti secchi, a causa dei riscaldamenti, può essere utile mantenere un giusto livello di umidità con l’aiuto di umidificatori o semplici contenitori d’acqua posti sui termosifoni.

Anche alcune abitudini quotidiane possono fare la differenza: evitare lavaggi troppo frequenti o con acqua troppo calda previene la perdita di lipidi naturali, mentre detergenti delicati aiutano a non aggredire ulteriormente la barriera cutanea.

Non meno importante è la protezione delle mani con i guanti e delle labbra con stick emollienti, per ridurre l’impatto degli agenti esterni.

Skincare per pelle secca in inverno

Una routine mirata è fondamentale per contrastare gli effetti del freddo e ci sono alcuni passaggi chiave che permettono di mantenere la pelle nutrita, elastica e luminosa anche nei mesi più rigidi:

  • Esfoliazione delicata: rimuovere le cellule morte con scrub leggeri una o due volte a settimana aiuta a favorire il rinnovamento cellulare. Il consiglio è di scegliere formule naturali, come quelle arricchite con zucchero di canna, unite a oli nutrienti come cocco o karité. Per le labbra, esfolianti con miele possono rendere la pelle più morbida e liscia.
  • Idratazione profonda: creme ricche di vitamine A ed E, acidi grassi e ingredienti emollienti come burro di karité o olio di jojoba sono ideali per nutrire la pelle secca. In più, c’è l’aloe vera che, con le sue proprietà lenitive, è un valido alleato per attenuare rossori e irritazioni.
  • Tecnica dello slugging: si tratta di applicare uno strato di prodotto oleoso o burroso alla fine della skincare serale, in grado di “sigillare” i principi attivi applicati in precedenza e mantenere la pelle idratata tutta la notte.
  • Cura post-doccia: applicare subito una crema idratante dopo il bagno o la doccia aiuta a trattenere l’acqua sulla pelle, specialmente se si tratta di prodotti arricchiti con ceramidi, steroli e oli vegetali che rinforzano la barriera cutanea. L’olio di rosa mosqueta, ricco di acidi grassi essenziali e antiossidanti, è tra i più indicati per stimolare il rinnovamento cellulare.
  • Maschere e trattamenti intensivi: inserire settimanalmente una maschera idratante o nutriente dona morbidezza e luminosità, inoltre, se prima dell’applicazione si esegue un peeling delicato con acido glicolico, si favorisce il turn over cellulare e si corrobora l’assorbimento dei principi attivi.

In questo modo, la pelle resta più elastica, protetta e in grado di affrontare al meglio le sfide della stagione fredda.

Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.

Tag pelle secca, freddo

Lascia un commento