I nostri consigli

Stress e autunno: strategie per gestirlo quotidianamente
Con l’arrivo dell’autunno, c’è chi va incontro a episodi di stress psicofisico a causa cambiamento delle ore di luce, le temperature più basse e il ritorno alla routine. Affrontarlo (e disfarsene) significa adottare strategie mirate per mantenere il benessere e vivere al meglio la propria giornata.
Come gestire lo stress in autunno
Lo stress autunnale può dipendere da diversi fattori, sia esterni che interni: dai ritmi frenetici del lavoro agli impegni familiari, dallo stile di vita sregolato a un’alimentazione poco bilanciata. Quindi, per gestire al meglio questa condizione, è fondamentale riconoscere le proprie fonti di stress e imparare a organizzare le giornate in modo equilibrato.
Una volta identificate le cause dello stress, bisogna capire come evitarle ed eseguire una sorta di classificazione dei propri impegni, distinguendo tra ciò che è urgente e ciò che è importante, per evitare di sovraccaricare la mente con attività non prioritarie. Questa semplice riorganizzazione è un ottimo primo passo per ridurre la sensazione di oppressione e a recuperare un senso di controllo sulla propria quotidianità.
Prevenire lo stress: buone abitudini per una vita serena
La prevenzione dello stress passa sicuramente attraverso uno stile di vita equilibrato che si basa su:
- Praticare tecniche di rilassamento: meditazione, yoga e respirazione profonda aiutano a calmare la mente e ridurre la tensione.
- Coltivare un hobby: dedicarsi ad attività piacevoli, come leggere, suonare, disegnare o fare giardinaggio, favorisce la concentrazione su qualcosa di positivo e riduce l’ansia.
- Muoversi regolarmente: l’attività fisica, anche moderata, stimola il rilascio di endorfine, migliorando l’umore e la qualità del sonno. Un’alimentazione che sostiene corpo e mente
Una dieta equilibrata è altrettanto importante per affrontare lo stress e, tra i nutrienti più utili, troviamo:
- Omega-3, contenuti in pesce azzurro, salmone, uova e frutta secca, che proteggono cuore e cervello e riducono le infiammazioni.
- Vitamina C, presente in agrumi, kiwi e peperoni, che rafforza le difese immunitarie e contrasta i radicali liberi.
- Fermenti lattici e probiotici, fondamentali per l’equilibrio della flora intestinale e per il benessere del sistema immunitario.
- Vitamina D, utile nei mesi in cui la luce solare diminuisce, che si trova in pesce, uova e funghi.
Anche i sali minerali giocano un ruolo essenziale:
- Il magnesio, presente in banane, cacao, legumi e verdure a foglia verde, aiuta a migliorare la concentrazione e ridurre la tensione muscolare.
- Il potassio, invece, contribuisce all’equilibrio idrico e al corretto funzionamento dei muscoli, e si trova in patate, frutta secca e ortaggi freschi.
Alcune piante adattogene, come ginseng e rodiola, sono utili in quanto migliorano la resistenza fisica e mentale, aiutando l’organismo ad adattarsi meglio allo stress.
Quando serve un supporto in più
Nei momenti in cui la sola alimentazione non basta a garantire energia e vitalità, è possibile ricorrere a integratori alimentari per lo stress.
Chi svolge attività mentali intense o studia può trarre beneficio dagli integratori per la concentrazione e la memoria, a base di vitamine del gruppo B, zinco e L-glutammina, che favoriscono la chiarezza mentale e riducono la fatica cognitiva. Se si ha bisogno di un supporto generale, i multivitaminici e multiminerali rappresentano una soluzione completa: forniscono un apporto bilanciato di sostanze essenziali utili nei periodi di stress fisico o psicologico.
Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.