SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 69.90 €

i nostri
servizi

I nostri consigli

Supera i problemi del sonno: soluzioni pratiche per dormire meglio
08 apr 2025

Supera i problemi del sonno: soluzioni pratiche per dormire meglio

Il sonno è uno dei pilastri fondamentali per la nostra salute e per il nostro benessere, eppure, per molte persone, riuscire a dormire bene è un vero e proprio problema.

I disturbi del sonno possono manifestarsi in molte forme: difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti durante la notte, sensazione di non aver riposato abbastanza al mattino e tali sintomi non solo influenzano le nostre giornate rendendoci stanchi e privi di energie, ma possono anche avere conseguenze a lungo termine sulla salute fisica e mentale. Fortunatamente, esistono soluzioni pratiche che possono aiutarti a superare questi problemi e a ritrovare un sonno ristoratore, scopriamole.

Uno dei primi passi per migliorare la qualità del sonno è creare un ambiente favorevole al riposo. La camera da letto dovrebbe essere un luogo libero da distrazioni e stimoli eccessivi. Inizia con il controllo della temperatura: una stanza troppo calda o troppo fredda può interferire con il sonno. La temperatura ideale per dormire si aggira intorno ai 18-20 gradi e assicurati anche che la stanza sia buia e silenziosa. Se necessario, utilizza tende oscuranti o una maschera per gli occhi, e considera l'uso di tappi per le orecchie per bloccare i suoni indesiderati.

Un altro aspetto cruciale è la routine serale. Il corpo umano è regolato da un ritmo circadiano, un orologio interno che influenza il ciclo sonno-veglia. Stabilire una routine regolare prima di coricarsi può aiutare a sincronizzare questo ritmo e a segnalare al corpo che è ora di rilassarsi: prova a dedicare almeno 30-60 minuti a attività calmanti prima di dormire, come leggere un libro, fare un bagno caldo o praticare tecniche di rilassamento come la meditazione. Evita invece attività stimolanti, come guardare la televisione o utilizzare dispositivi elettronici, poiché la luce blu emessa da questi dispositivi può inibire la produzione di melatonina, l'ormone che regola il sonno.

L'alimentazione gioca un ruolo altrettanto importante nella qualità del sonno. Evita cibi pesanti, piccanti o ricchi di zuccheri nelle ore serali, poiché possono causare indigestione o picchi di energia che rendono difficile addormentarsi. Allo stesso modo, limita il consumo di caffeina e alcol, soprattutto nel pomeriggio e nella sera. La caffeina è uno stimolante che può rimanere nel sistema per diverse ore, mentre l'alcol, sebbene possa inizialmente indurre sonnolenza, può disturbare il sonno profondo e causare risvegli notturni.

L'esercizio fisico regolare è un altro potente alleato per migliorare il sonno, poiché l’attività fisica aiuta a ridurre lo stress e l'ansia, due fattori comuni che contribuiscono ai problemi del sonno. Tuttavia, è importante scegliere il momento giusto per allenarsi. Fare esercizio troppo vicino all'ora di andare a letto può avere un effetto stimolante e rendere più difficile addormentarsi; cerca, quindi, di completare l'allenamento almeno 3-4 ore prima di coricarti, in modo da dare al corpo il tempo di rilassarsi.

Se nonostante questi accorgimenti continui ad avere difficoltà a dormire, potrebbe essere utile esplorare ulteriori opzioni. La terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia è un approccio strutturato che aiuta a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti che contribuiscono ai problemi del sonno. Questo tipo di terapia è spesso raccomandato come trattamento di prima linea per l'insonnia cronica e ha dimostrato di essere efficace nel migliorare la qualità del sonno a lungo termine.

Infine, ricorda che il sonno è un processo naturale e che cercare di forzarlo può avere l'effetto opposto. Se non riesci ad addormentarti dopo 20-30 minuti, alzati dal letto e fai qualcosa di rilassante in un'altra stanza. Tornare a letto solo quando ti senti assonnato può aiutare a rompere l'associazione negativa tra il letto e l'insonnia!